La società conta circa 50 atleti, distribuiti tra le categorie Minirugby (Under 6, Under 8, Under 10, Under 12), Giovanili (Under 14, Under 16) e Adulti (Prima Squadra Maschile, Prima Squadra Femminile).
Oltre agli atleti tesserati, fanno parte della società tecnici e arbitri con formazione FIR e volontari che collaborano attivamente per garantire lo svolgimento di tutte le attività.
L’Associazione svolge la sua attività principale sul campo Tarantasio, sito in via Gagarin a Paullo. Gli spogliatoi sono collocati all’interno dell’oratorio Pier Giorgio Frassati, raggiungibile in un solo minuto dal campo.
L’attività dei progetti si svolge presso la scuola dell’infanzia G. Rodari di via Volta (Progetto Peekaboo) e l’istituto comprensivo E. Curiel nelle sedi di Paullo e Tribiano.
È in preparazione un progetto per la realizzazione di una struttura comprendente spogliatoi, palestra, segreteria, infermeria e clubhouse adiacente al campo.
Il progetto sportivo della GE-RUgby A.S.D. prevede il seguente impegno per gli iscritti:
Il lavoro infrasettimanale sul campo è lo strumento principale per educare e accompagnare bambini e ragazzi durante la loro crescita umana e sportiva. Con gli allenamenti si lavora sulla motricità di base, sull’insegnare ai bambini e ai ragazzi a fare delle scelte di gioco in autonomia, permettendo loro di conoscere la tecnica individuale, da inserire in un gioco collettivo in cui l’altro è elemento imprescindibile. Questo è il motivo per cui, per noi, l’aspetto educativo dell’attività è di fondamentale importanza. Solo così formeremo atleti che sono soprattutto uomini e donne.
La stagione sportiva si sviluppa tra i mesi di settembre e giugno, con la possibilità di prolungare nel mese di luglio l’attività. Le sedute di allenamento si svolgeranno in qualsiasi condizione climatica, ricorrendo a sedute teoriche nel caso si verifichi l'impossibilità di usufruire del terreno di gioco.
L’attività del Peekaboo si svolge il sabato mattina tra le 10.00 e le 12.00.
Le categorie under 6-8-10-12 si allenano il martedì dalle 18.00 alle 19.00 e il sabato dalle 14.30 alle 16.00.
Under 14 e under 16 si allenano martedì e venerdì, presso il campo Tarantasio, dalle 20.00 alle 21.30. Il giovedì entrambe le categorie si allenano sul campo del Rugby San Donato, presso il parco Mattei, in via Caviaga 4 a San Donato. L’under 14 inizia alle ore 18.00, l’under 16 alle ore 19.00.
Prima squadra maschile e femminile si allenano martedì, giovedì e venerdì alle ore 20.00 e fino alle 21.30 sul Campo Tarantasio. Il giovedì sera sarà possibile svolgere delle partite-allenamento con i ragazzi pari età del San Donato, sul loro campo.
Queste sono le occasioni di verifica del lavoro svolto sul campo e di premio per l’impegno che bambini e ragazzi hanno profuso durante gli allenamenti, ma sono anche ulteriori momenti in cui è possibile imparare. Sono momenti di grande divertimento, competizione e impegno, ma vanno vissuti con serenità, motivo per cui è importante sottolineare soprattutto gli aspetti positivi, in particolare con i più piccoli, senza demonizzare gli errori e le sconfitte. È per questi motivi che viene chiesto ai genitori di organizzarsi in modo da favorire la presenza di tutti a tali impegni, dei quali verrà fornita programmazione non appena resa disponibile dal Comitato.
I bambini del minirugby e i ragazzi dell’under 14 partecipano a singoli tornei/concentramenti che impegnano mezza giornata. Il Comitato Regionale Lombardo indica i weekend ai quali è possibile iscriversi e sono poi le singole società a scegliere a quali aderire. Indicati i weekend, il Comitato distribuisce le squadre e comunica il calendario preciso. L’attività è suddivisa in trimestri.
Dall’under 16 in su, le squadre partecipano a veri e propri campionati con gare di andata e di ritorno, in cui le diverse società sono suddivise in gironi, per lo più territoriali. L’impegno è di circa 18 mezze giornate nel corso della stagione.
Under 14 e under 16 partecipano al campionato insieme alla società Rugby San Donato 1981, con la quale collaboriamo.
La femminile può partecipare al torneo propagandistico di Coppa Italia, strutturato su più tornei nel corso della stagione, ma accompagnati da una classifica, o al campionato di serie A.
La GE-RUgby A.S.D. svolge una attività collaterale di formazione per introdurre i propri tecnici all’attività dell’insegnamento del rugby, ponendo particolare attenzione sull’aspetto comunicativo e operativo. Inoltre guida i futuri tecnici verso i corsi organizzati dalla Federazione.
Ogni categoria avrà a disposizione un accompagnatore, disponibile a rispondere a eventuali necessità degli atleti o delle famiglie.
Per gli allenamenti sono richiesti abiti semplici privi, per quanto possibile, di cerniere o elementi sporgenti e appuntiti.
Non sono consentiti braccialetti, collane, orecchini o accessori vari che possano provocare ferite a se stessi o agli altri durante l'attività.
Sono consentiti scarpini con tacchetti in gomma o scarpe da ginnastica, mentre sono VIETATE scarpe con tacchetti con anima o interamente in metallo fino alla categoria U16.
Per le gare ufficiali ogni atleta è tenuto a indossare il materiale di rappresentanza da procurarsi a inizio stagione. Alle partite bisogna indossare maglietta, pantaloncini e calzettoni del Club. Le categorie under 14 e under 16, a ogni partita, devono indossare pantaloncini e calzettoni dei Gerundi, mentre la maglia da gioco verrà fornita dal Rugby San Donato con cui collaboriamo.
Il materiale di rappresentanza si acquista sullo shop online Macron dedicato ai Gerundi, al seguente link: www.rugbygerundi.macronstoregrandemilano.com, registrandosi al sito e ricevendo tutto comodamente a casa.
Il rugby è la dimostrazione che alcuni valori, come lealtà, rispetto, generosità, sacrificio, altruismo, non discriminazione, possono resistere nel tempo, anche nello sport.
Questo è lo spirito educativo che ci spinge a insegnare il rugby al fine di formare uomini e donne socialmente e umanamente migliori.
Il club sprona i propri atleti a vivere esperienze di socializzazione e aggregazione organizzano momenti conviviali rivolti a tutti gli iscritti e alle loro famiglie.
La società mette a disposizione un campo in erba, oltre a spogliatoi dove potersi cambiare e lavare al termine dell'attività. Queste strutture devono essere rispettate e tenute in buone condizioni affinché tutti possano usufruirne in sicurezza.
La Federazione Italiana Rugby, ha stipulato una convenzione infortuni con la Reale Mutua Assicurazioni per coprire gli infortuni più gravi. E' valida solo per quanto avviene sui campi di gioco durante le attività ufficiali o di allenamento. Per garantire una copertura completa il club propone una formula assicurativa specifica per il rugby, stipulata con OPES Lombardia, al costo di € 20,00 a stagione a iscritto.
L’Associazione ha stipulato due convenzioni per quanto riguarda le visite medico sportive.
Tutto il personale societario ha frequentato il corso a tema BLSD ed è abilitato all’utilizzo del defibrillatore, presente a ogni allenamento, partita, torneo o altro momento che si svolge sul campo. Inoltre tutti i tecnici hanno frequentato il corso World Rugby “Concussion management”.
Dalla stagione sportiva 2019/2020 è possibile pagare anche tramite PayPal e carte.
Dopo due tempi sul campo… ci si ritrova fuori dal campo per il Terzo Tempo.
Noi ci abbiamo preso gusto e lo facciamo anche il sabato pomeriggio dopo l’allenamento dei bambini, per poter stare insieme un poco di più e imparare a conoscerci meglio.
Questo momento di convivialità è molto importante anche nei giorni di partita e torneo, per imparare a capire che senza “gli altri” non c’è gioco, non c’è partita. È grazie alla presenza dell’avversario che è possibile giocare.
Sempre con lo scopo di socializzare e stringerci come una grande famiglia, il Club organizza grigliate e pizzate nel corso della stagione. In maniera ufficiale a inizio stagione, per inaugurarla al meglio, a Natale e a fine stagione per darsi l’”arrivederci”.
GE-RUgby A.S.D. un’associazione senza fini di lucro, sostenuta grazie alle quote di iscrizione, ma soprattutto grazie al lavoro volontario di tutto il personale.
Il sostegno dei genitori è pertanto ritenuto fondamentale in tutte le sue forme, sia nella disponibilità di accompagnare e seguire il proprio figlio nell'attività sportiva del club, sia, per chi avesse possibilità, nell'aiutare a organizzare e realizzare le attività collaterali come preparare e servire il terzo tempo o rendersi disponibile come accompagnatore di categoria vivendo appieno lo spirito del club!
LISA ANDREA BARILLARI
3476017773
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.rugbygerundi.it
Facebook: Rugby Gerundi
Instagram: gerugby
L’Associazione si impegna a trasmettere informazioni chiare e complete e a rivedere il presente documento con cadenza almeno triennale.
Alleghiamo, sotto a questo articolo, il file PDF con timbro e firma del Presidente.